Se vi affacciate per la prima volta a questo argomento vi starete chiedendo: ma che cos'è esattamente la massoterapia ?
E' importante spiegare che cosa significa questo termine: con massoterapia o massofisioterapia si intende quella branca specialistica della riabilitazione che utilizza tecniche manuali (di massaggio appunto) per risolvere le problematiche del paziente.
In occidente si utilizza da circa un secolo e ad oggi il cosiddetto "massaggio svedese"
è stato messo a punto e diviso in una serie ben precisa di manualità che si utilizzano
con uno schema dettagliato.
In tutte le situazioni di tensione, di contrattura e di dolori muscolari. Non va dimenticato che spesso un dolore articolare o di un distretto corporeo ha come principale causa proprio la muscolatura che si trova in stato di sofferenza. Sta all'esperienza del terapista utilizzare le manualità più adatte alla situazione muscolare del soggetto trattato, insieme alla forza da applicare durante la loro esecuzione e alla loro durata. Non esiste una regola, ma generalmente una seduta di massaggio terapeutico necessita di circa 60 minuti. Anche la situazione di cattiva circolazione, specialmente quella linfatica traggono notevole beneficio dal massaggio, che in questo caso si esegue con una tecnica molto diversa e che viene chiamato linfodrenante o emo-linfatico, anche in questi casi la durata della seduta è di 60 minuti.
Vi riassumiamo come avviene la seduta: in prima analisi il terapista dovrebbe porgere una serie di domanda al paziente al fine di:
> capire esattamente il motivo che ha portato presso lo studio
> avere un quadro preciso dello stato di salute del paziente, per evitare effetti indesiderati o negativi del massaggio
> escludere patologie che il massaggio potrebbe addirittura peggiorare
Pertanto si inizia il trattamento con progressione, nel caso degli arti inferiori dai piedi, nel caso del tronco tratto lombare e degli arti superiori dalle mani,
per la cervicale dalle spalle, solitamente si fa adottare al soggetto una postura sdraiata, supina o prona, solitamente si effettua un ciclo di 10 sedute, o comunque
un numero minimo per ottenere benefici. All'interno di questo percorso il massaggio aumenta progressivamente di forza e profondità e le manualità cambieranno
per diventare sempre più localizzate e specifiche per la zona e la problematica muscolare.
Di seguito le tipologie di massaggio/trattamenti che effettuiamo presso lo Studio Terapia&Movimento
Il massaggio decontratturante è una tecnica classica, che risolve le contratture che ci affliggono quotidianamente
Manovre molto dolci e rilassanti per vincere le tensioni e riportare il sistema-connettivale nel giusto equilibrio. Molto utile nel trattamento delle problematiche muscolo - articolari.
Si tratta di una tecnica messa a punto dal danese Emil Vodder, si attua con manovre molto precise, caratterizzate da pressioni molto leggere e ritmiche, la sua notevole efficacia è ampiamente riconosciuta in campo medico.
Effetti come edemi, gonfiori e cellulite sono i sintomi di una stasi linfatica e proprio con il linfodrenaggio di ottiene:
> rapida riduzione del gonfiore
> stimolazione del microcircolo, soprattutto nei difetti di circolazione periferica, causa di estremità fredde
> rinnovato aspetto della cute, che appare più luminosa per l'allontanamento delle scorie metaboliche attraverso il sistema linfatico e
per il miglioramento della microcircolazione sottocutanea
Tecnica di trattamento molto specifica, di origine francese, viene utilizzata nella terapia delle più comuni patologie articolari, periartriti della spalla, coxartrosi, particolarmente indicato per dolori alla colonna vertebrale e cervicali, ma anche problematiche addominali e digestive.
Il lavoro del terapista ha l'obiettivo del raggiungimento di una condizione di equilibrio fisico che si possa poi tradurre in una stabilità delle funzioni organiche.
Si tratta di manovre molto leggere e delicate, non invasive, né traumatiche permettono di restituire elasticità e decompressione articolare.
Mobile 348. 8040887
Via Vittor Pisani 5 MILANO
Dal lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 19.00
Solo su appuntamento
A richiesta disponibilità per il sabato