riabilitazione 


Si tratta di un termine proprio della medicina e nel nostro caso diventa sinonimo di fisioterapia. In pratica tutto quello che si occupa della prevenzione e cura delle patologie o disfunzioni congenite che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico, neurologico, e viscerale dei pazienti, utilizzando molteplici forme terapeutiche quali la terapia fisica, manuale-manipolativa, terapia posturale, la chiropratica. Il fisioterapista, cioè colui che riabilita, esercita le proprie competenze in autonomia o in una contesto multidisciplinare insieme ad esempio nella preparazione di interventi ortopedici per accelerare  il recupero post operatorio. Di fondamentale importanza in tutte le operazioni sull'apparato muscolo scheletrico, una per tutte la protesi d'anca, ma non solo. I dolori lombari e cervicali (colpo della strega e colpo di frusta) traggono grande aiuto da un percorso riabilitativo; in particolare un esperto fisioterapista saprà indicare gli esercizi corretti per mantenere i risultati raggiunti dal suo intervento terapeutico, e saprà motivare il paziente per continuare a svolgerli anche in autonomia. Anche in campo neurologico è necessario effettuare una corretta e completa riabilitazione, in particolare nei soggetti colpiti da ictus o affetti da patologie come il Parkinson o simili. Solitamente sono le figure mediche come il fisiatra o l'ortopedico che individuano la tecnica migliore di riabilitazione da intraprendere.

riabilitazione Davide Fogliadini

riabilitazione infortuni 

Un percorso riabilitativo personalizzato è un percorso lungo e complesso. Riportare il corpo alla sua completa funzionalità dopo un evento traumatico è sempre una sfida. Grande o piccolo, un incidente osteo-muscolare lascia sempre una conseguenza. Il cammino riabilitativo si snoda lungo molti percorsi, che vanno elaborati e perseguiti di volta in volta. Questo perchè non solo i traumi, ma le persone sono diverse. Valutare correttamente tutti i fattori diventa allora un'arte sottile ....... Personalmente mi approccio al "caso clinico"  in  questo modo (estratto dal libro "Casi clinici in palestra" Volume 5 scritto a 4 mani con Dr. Alessandro Lanzani - Alea Edizioni) :
"Abbiamo la presunzione di credere ancora una volta di darvi uno strumento di apprendimento, di studio e di lavoro che vi permetterà di affiancare il lavoro di fisioterapista con la coerenza metodologica necessaria per soddisfare le necessità delle persone che, in questi casi, vanno in palestra con una motivazione molto seria : il recupero funzionale".

percorso riabilitativo personalizzato

L'esame obiettivo motorio

Si tratta di verificare sull'apparato locomotore del soggetto una serie di valutazioni e di misurazioni che servono a "fotografare" rispetto alla quantità del del danno subito. Attenzione non è una visita ortopedica: infatti non è la diagnosi bensì il monitoraggio delle asimmetrie, dei deficit o degli eccessi in modo da procedere con un programma di esercizi realmente personalizzato che garantisca una efficace riabilitazione incentrata sul pieno recupero. Questo programma non può prescindere in nessun modo e per nessun motivo dalla diagnosi e/o dalle terapie erogate dalla sorgente medica. In alcuni casi abbiamo implementato aspetti dell'esame obiettivo motorio con delle valutazioni posturali che sono un utile strumento di miglioramento della qualità della prestazione erogata.

esame obiettivo motorio
percorso riabilitativo personalizzato

Durata e frequenza

Le sedute solitamente durano 60 minuti e si svolgono con frequenza bisettimanale. Come citato in precedenza il campo della riabilitazione è molto ampio ed interessa ogni fascia di età.
In particolare gli anziani necessitano di ginnastica per mantenersi in attività e combattere l'invecchiamento muscolo-scheletrico.
Ovviamente la famosa "ginnastica per la terza età" propone moltissimi esercizi presi dalla riabilitazione. Possiamo affermare che ogni forma di movimento dolce, mirato ed eseguito con progressione, senza sforzo appartiene a questa branca del movimento. La sua azione preventiva è molto importante per mantenersi in forma e senza dolori.

percorso riabilitativo personalizzato
TELEFONO

Mobile  348. 8040887

Via Vittor Pisani 5 MILANO

ORARI DI STUDIO

Dal lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 19.00
Solo su appuntamento 
A richiesta disponibilità per il sabato

PRENOTA

Per prenotare un
appuntamento 
clicca sull'icona

Terapia&Movimento Davide Fogliadini
Dr. Davide Fogliadini
Studio Terapia&Movimento
Via Vittor Pisani 5
20124 - MILANO
PRIVACY POLICY
 
 
 
 
P.IVA 09376010154
Sottoscrivi la nostra NEWSLETTER